Il principale fattore di rischio per lo sviluppo di epatocarcinoma è la cirrosi epatica. Una malattia cronica presente in circa il 97% dei casi di tumore primitivo del fegato diagnosticati in Italia. Questo dato è la principale ragione per una diagnosi precoce attraverso un'ecotomografia del fegato a cadenza semestrale. L'esame può identificare lesioni che in buona parte dei casi permettono una terapia curativa, quindi conduce a un'aumentata sopravvivenza dei pazienti. Ne abbiamo parlato con Edoardo Giovanni Giannini, Professore Ordinario di Gastroenterologia, Dipartimento di Medicina Interna presso l’Università degli Studi di Genova.
HCC: the unBE-ATable serie
L’epatocarcinoma è la tredicesima causa di morte in Italia e in oltre il 90% dei casi si sviluppa nel contesto di un fegato cirrotico.
La prognosi dei pazienti dipende quindi non solo dallo stadio del tumore, ma anche dalla funzione epatica residua.
Nei tredici episodi della serie, importanti esperti illustreranno gli aspetti fondamentali della malattia, dall'epidemiologia ai trattamenti, dalla prognosi alle future prospettive di cura per i pazienti.
Seguici sui nostri social