DrTalk | Oncology

Gestione degli effetti collaterali di alpelisib: la curva di apprendimento

Episode Summary

La gestione delle tossicità da alpelisib (in particolare l’iperglicemia, il rash cutaneo e la diarrea) quando si decide iniziare il trattamento in pazienti con tumore della mammella a recettori ormonali positivi e recettori HER2 negativi rappresenta un tema centrale per il clinico, e la profilassi dovrebbe costituire l’approccio migliore per garantire la continuità terapeutica. Ne abbiamo parlato con Giuseppe Curigliano, Direttore della Divisione Sviluppo di Nuovi Farmaci per Terapie Innovative dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano.

Episode Notes

Una serie di podcast che ci aggiornano sui dati più importanti nel campo della ricerca e della pratica clinica nel trattamento del tumore della mammella a recettori ormonali positivi e recettori HER2 negativi.
Negli ultimi anni infatti l’introduzione dei cosiddetti CDK4/6 inhibitor, ma recentemente anche la disponibilità di farmaci che agiscono sulla pathway di PI3K, in particolare alpelisib che si colloca in combinazione con fulvestrant nel trattamento delle forme con mutazione del gene PIK3CA, hanno cambiato profondamente il paradigma terapeutico in questo setting./p>

Seguici sui nostri social