Nuovo appuntamento con la nostra serie di podcast sugli aggiornamenti nel campo della ricerca e della pratica clinica nel trattamento del tumore della mammella a recettori ormonali positivi e recettori HER2 negativi. Qual è il ruolo dei farmaci della classe dei CDK4/6 inhibitor nel trattamento di prima e seconda linea? Lo chiediamo a Michelino De Laurentiis, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica Senologica dell’Istituto nazionale Tumori Fondazione “Pascale” di Napoli.
Una serie di podcast che ci aggiornano sui dati più importanti nel campo della ricerca e della pratica clinica nel trattamento del tumore della mammella a recettori ormonali positivi e recettori HER2 negativi.
Negli ultimi anni infatti l’introduzione dei cosiddetti CDK4/6 inhibitor, ma recentemente anche la disponibilità di farmaci che agiscono sulla pathway di PI3K, in particolare alpelisib che si colloca in combinazione con fulvestrant nel trattamento delle forme con mutazione del gene PIK3CA, hanno cambiato profondamente il paradigma terapeutico in questo setting./p>
Seguici sui nostri social