Le tossicità acute e tardive associate all’approccio standard al NSCLC trovano risposta nelle linee guida ESTRO ed ESMO con l’uso di farmaci in caso di infezioni, di fattori emopoietici e il ricorso a una attenta pianificazione del trattamento chemio-radioterapico. Ma non mancano le raccomandazioni sulle terapie di supporto per la gestione degli effetti collaterali. Ce ne parla Niccolò Giaj Levra, Dipartimento di Radioterapia Oncologica Avanzata, IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar di Valpollicella, Verona.
RADIO-terapia: l’esperienza nel NSCLC
Il tumore del polmone non a piccole cellule come paradigma del ruolo e delle funzioni del radioterapista, dal team multidisciplinare alla gestione degli eventi avversi, dall’organizzazione del reparto alle buone pratiche, nel racconto dei protagonisti.
Seguici sui nostri social